Settembre 2019

Negli impianti idraulici domestici le tubature sono quasi sempre murate, in questi casi quando c’è un guasto occorre purtroppo rompere i muri. Se si parla di impianti vecchi è bene operare su tutto l’impianto anziché cambiare o riparare solo quello danneggiato. 

L’impianto idraulico generalmente è diviso in due diramazioni: i tubi che trasportano e distribuiscono l’acqua fredda e calda per i servizi (cucina e bagno) e i tubi che vengono utilizzati per il riscaldamento. Soprattutto i primi tendono a danneggiarsi a causa del passaggio continuo di acqua. 

Le cause più comuni del danneggiamento dei tubi sono dovute ai depositi di calcare e alla ruggine delle tubazioni. Ma, talvolta può anche capitare che per fare altri lavori domestici si forino per errore dei tubi murati, magari con un trapano o con altri attrezzi. La conseguenza è la fuoriuscita di acqua.

Di fronte a un’improvvisa perdita d’acqua, in attesa di un intervento dell’idraulico da parte di un professionista è possibile operare alcuni rimedi temporanei per limitare i danni. Per i tubi di plastica, metallo o materiali composti, è possibile utilizzare delle bende di fibre di vetro isolanti imbevute di una speciale colla che si indurisce a contatto con l’acqua.

Una volta arrivato l’idraulico, provvederà in seguito alla riparazione vera e propria che consiste nel cambio del tubo per tutta la lunghezza complessiva. Come accennato precedentemente, per il cambio di un tubo rotto che perde acqua è sempre necessario rompere la parete, che sia piastrellata o meno, e sostituire l’intero tubo, non solo una parte.
Il costo della manodopera del professionista dipenderà dal tipo di materiale utilizzato, dal tempo e dalla grandezza del danno.

Una raccomandazione importante per temporeggiare il danneggiamento dei tubi è l’utilizzo di prodotti non troppo aggressivi che possano lesionare i tubi e l’utilizzo di uno strumento chiamato addolcitore. Quest’ultimo è un attrezzo che riduce la quantità di calcio e magnesio nell’acqua, responsabili della formazione di calcare e di depositi all’interno di tutto l’impianto.

Il cortocircuito è un fenomeno comune all’interno di un’abitazione, ed è facile accorgersene dagli effetti: la corrente va via, rimani al buio, computer ed elettrodomestici smettono di funzionare. Le cause di un cortocircuito casalingo sono molto comuni: può dipendere da

Cerchi un fabbro a Milano? Ecco alcuni consigli per trovare un professionista all’altezza della situazione, sugli interventi che realizza e sui requisiti che dovresti cercare. Ma quando è necessario chiamare un fabbro? Ecco alcuni esempi di lavori svolti da questa figura professionale: 1-

Apri chat
Hai bisogno di aiuto?
Ciao, hai bisogno di aiuto? Scrivici