Blog

Rimedi per i piedi gonfi

La maggior parte delle donne lamenta di avere le gambe gonfie in estate, affermando di sentire come un formicolio sotto pelle e fastidiosi crampi che spesso disturbano il sonno notturno. Così come le mani, i piedi sono soggetti a gonfiarsi per la loro lontananza dal cuore. Senza contare lo sforzo che fanno per sostenere tutto il peso del corpo: come conseguenza dello stress e dell’immobilità notturna, al mattino possono apparire più gonfi, in quanto non siamo stati in grado di drenare liquidi. Spesso però, dietro questo disagio, si nasconde un ben preciso motivo. A causare il gonfiore mattutino dei piedi sono in genere abitudini poco salutari, come un’alimentazione eccessivamente ricca di zucchero, sale, lieviti, dolci, alcol e farine raffinate, oppure il fumo o la scarsa attività fisica.

Si raccomanda di indossare vestiti comodi, fare giornalmente delle camminate ed evitare periodi prolungati da seduti o in piedi, di ridurre l’esposizione al sole in estate.
Svegliarsi coi piedi gonfi potrebbe essere frutto di oscillazioni ormonali, di un’insufficienza linfatica e circolatoria, di squilibri a carico di fegato e reni, oppure della gotta. Una volta individuate le cause, è necessario intervenire su di esse per risolvere il problema alla radice. Se però questo non fosse possibile, e periodicamente si continuasse a soffrire di gonfiore mattutino, ci sono utili rimedi naturali capaci di attenuare il fastidio:

  • Le tisane drenanti. Poiché la principale causa dei piedi gonfi al risveglio è la ritenzione idrica, è possibile assumere la sera una tisana dalle proprietà drenanti. Sicuramente gli ingredienti migliori sono la centella asiatica, pungitopo e semi di finocchio.
  • Oli essenziali. Per trovare sollievo al mattino, è possibile massaggiare i piedi gonfi con una miscela di olio essenziale di cipresso e di finocchio aggiunti ad un normale olio per il corpo.
  • I sali di Epsom. Efficaci per diminuire il gonfiore.
  • L’aloe vera. Tra le innumerevoli proprietà dell’aloe vera vi è la sua azione depurativa e antinfiammatoria, capace di combattere la ritenzione idrica che colpisce gli arti inferiori. Si può utilizzare sia internamente che esternamente, applicandola direttamente sulle zone infiammate.
  • Il cetriolo. Generalmente impiegato per ridurre il gonfiore degli occhi, il cetriolo può essere utilizzato anche sui piedi proprio per la sua capacità di drenare i liquidi in eccesso. Basta tagliarlo a fettine e ricoprire tutto il piede, prima di avvolgerlo in un asciugamano.

Sorry, the comment form is closed at this time.

Apri chat
Hai bisogno di aiuto?
Ciao, hai bisogno di aiuto? Scrivici