Coronavirus: tutto quello che devi sapere
Il Coronavirus identificato a Wuhan, in Cina, per la prima volta alla fine del 2019 è un nuovo ceppo virale che non è stato precedentemente mai identificato nell’uomo. E’ stato chiamato SARS-CoV-2 e la malattia respiratoria che provoca Covid-19.
La poca comunicazione e la disinformazione ha fomentato il panico generale tra la popolazione italiana, che ha portato all’assalto dei supermercati e a uno scenario quasi apocalittico.
Quello che dobbiamo sapere, e i dati parlano chiaro, è che il coronavirus ha un’alta carica virale ma la percentuale di morte è più bassa rispetto ad altre malattie infettive più note come il raffreddore. Le precauzioni che ha preso il nostro governo, e le restrizioni sono necessarie per bloccare la diffusione del corona virus nel nostro territorio e per proteggere la nostra comunità, quello che è anche il principio su cui si basa il principio della vaccinazione.
Quello che dobbiamo fare per proteggerci è mantenere la calma e seguire le buone norme igieniche. Ecco elencati alcuni suggerimenti:
- Lavarsi spesso le mani con acqua e sapone oppure utilizzare soluzioni a base di alcool etilico per disinfettare le mani. Il corona virus sopravvive sulle nostre mani circa 5-10 minuti.
- Mantenere una distanza di due metri dalle persone. Il corona virus è contenuto nelle gocce di saliva che starnutendo o tossendo restano nell’aria perciò può essere trasmesso col respero a distanza ravvicinata. Essendo la particella del corona virus abbastanza grande di diametro le mascherine sono un mezzo di precauzione quando siete a contatto con le persone.
- Evitare di toccarsi gli occhi, il naso e la bocca con le mani, a meno che non siano pulite e disinfettate.
- Evitare contatti con persone che hanno viaggiato recentemente in Cina e persone che presentano febbre, tosse e difficoltà respiratorie.
- Il virus non sopravvive al calore, quindi, bisogna bere liquidi caldi come il tè o tisane.
- Evitare di frequentare luoghi pubblici e affollati.
Per qualsiasi tipo di assistenza medica, si possono chiamare gli infermieri di serviamo direttamente a domicilio, senza dover esporsi e recarsi nelle strutture ospedaliere. Basta andare sul sito www.serviamo.com e registrare la prenotazione.
Sorry, the comment form is closed at this time.