Hai bisogno di fare una puntura? Chiama un nostro infermiere!
Come fare una puntura intramuscolare?
Succede spesso di avere, noi stessi o i nostri familiari, dolori o patologie momentanee che richiedono di praticare delle iniezioni intramuscolari. A volte siamo costretti a rivolgerci al medico o infermiere più volte al giorno, o a qualche amico che per esperienza e pratica ha maggiore dimestichezza con le iniezioni. Con l’iniezione intramuscolare si dà la possibilità al medicamento di raggiungere la massa muscolare e da lì poi di espandersi nel resto del corpo. Si iniettano nel muscolo solitamente delle soluzioni acquose, delle sospensioni ed alcune volte degli oleosi. Prima di tutto bisogna avere tutto a portata di mano, ovvero: una siringa monouso, in confezione sigillata e sterile, il farmaco da iniettare, cotone o garza imbevuto di disinfettante. È importante capire il tipo di siringa di cui si necessita: le siringhe, infatti non sono tutte uguali, hanno capacità contenitive differenti e anche le dimensioni dell’ago variano a seconda dell’uso. Per esempio un prodotto oleoso ha bisogno di un ago un po’ più grande rispetto a una soluzione liquida.
- Il primo step è lavarsi accuratamente le mani, posizionarsi in un posto comodo e tranquillo. Leggere attentamente le indicazioni e la posologia del farmaco in quanto alcuni farmaci vanno mescolati, altri sono pronti all’uso. È fondamentale controllare la quantità di farmaco di cui si necessita e che l’ago sia ben calzato sulla siringa.
- Il seguente passo è aspirare il farmaco con la siringa e quindi estraete l’ago dalla fiala o dal contenitore facendo attenzione a non toccarlo con le dita e senza appoggiarlo su superfici che non siano sterili.
- Si mette la siringa in posizione verticale, con l’ago rivolto verso l’alto. Bisogna picchiettarla sul contenitore in plastica con il dito indice, in modo da far salire verso l’alto eventuali bolle d’aria. Dall’ago deve fuoriuscire un paio di gocce di prodotto dopo aver spremuto leggermente lo stantuffo. Adesso l’iniezione è pronta.
- Posizionare il paziente sia steso a pancia in giù, in posizione comoda e rilassata. In questo modo si evita anche che preso dalla tensione il paziente si muova nel momento in cui viene inserito l’ago.
- Il luogo migliore e più facile sul corpo umano per eseguire una iniezione intramuscolare, è il gluteo in particolare quello superiore esterno. Quindi dopo aver imbevuto il cotone di antisettico la parte interessata deve essere disinfettata. Questo serve per rilassare il paziente oltre a disinfettare la cute.
- L’ago deve essere inserito quasi completamente nel gluteo con un movimento rapido. La siringa deve avere un’inclinazione di 90° rispetto alla pelle. È necessario spingere lo stantuffo in modo deciso, ma non eccessivamente rapido in modo da far uscire il farmaco direttamente nel muscolo. Se il farmaco è particolarmente oleoso lo stantuffo risulterà duro. Spingete con decisione, ma anche molto lentamente.
- Una volta iniettato tutto il farmaco l’ultimo passaggio consiste nell’estrarre con decisione l’ago dalla pelle e tamponate il foro d’entrata con il tamponino disinfettante. Evitate di massaggiare la parte.
Questi sono tutti gli step da seguire per fare una puntura intramuscolare in modo corretto. E’ comunque importante tenere a mente che per evitare iniezioni intramuscolari fatte male, possiamo sempre rivolgerci a un professionista, anche senza essere costretti ad uscire di casa.
Sorry, the comment form is closed at this time.