Blog

La dieta mediterranea e i suoi benefici

La dieta mediterranea è stata dichiarata patrimonio Unesco per via di tutti i benefici che apporta.

Di fatti questa dieta consiste in un’alimentazione sana che riduce anche il rischio di malattie gravi come disturbi cardiovascolari, infarto, obesità e diabete.

 

La dieta mediterranea include alimenti che vanno a soddisfare un corretto apporto di sostanze nutritive di cui abbiamo bisogno e il risultato è un senso di benessere generale, ma quali sono i cibi tipici della dieta mediterranea?

Semplice, tutti quei cibi che caratterizzano l’ambiente mediterraneo (da qui il nome) come pasta, pane, pesce azzurro, formaggi, legumi, verdure e cereali, frutta e ultimo ma non per importanza l’olio extravergine di oliva, il quale è un potente alleato contro il diabete!

Sono quasi del tutto assenti cibi come la carne e il burro (grassi di origine animale) e lo zucchero, di fatti questa dieta è ritenuta un esempio di alimentazione equilibrata.

 

È frequente che questo regime alimentare venga rappresentato sotto forma di illustrazione piramidale, la quale ci informa di quali sono i cibi che dobbiamo consumare con più o meno frequenza.

Alla base della piramide alimentare troviamo pasta, pane, cereali e riso.

Salendo troviamo frutta e verdura, olio extravergine di oliva (che ricordate è molto importante, se assunto nelle quantità corrette): per intenderci, questi sono gli alimenti che di base andrebbero assunti tutti i giorni.

Scalando ancora una volta la nostra piramide alimentare troviamo tutti quegli alimenti che sono sì importanti, ma che non vanno consumati tutti i giorni: latte, formaggi, carni bianche, uova e i legumi.

Al vertice del modello piramidale troviamo zuccheri, dolci e grassi da consumare con parsimonia.

Sorry, the comment form is closed at this time.

Apri chat
Hai bisogno di aiuto?
Ciao, hai bisogno di aiuto? Scrivici