Blog

Come cambiare una lampadina per faretti

Attualmente in molte case moderne sono presenti le luci a led, anziché le classiche lampadine; e i famosi faretti al posto dei lampadari tradizionali. Questa tendenza si sta sviluppano sempre di più nell’arredamento e nella costruzione di case nuove per diversi motivi:

  • le luci a led consumano di meno, quindi oltre che comportare un maggior risparmio sulle spese familiari, sono anche migliori dal punto di vista ambientale;
  • i faretti sono molto moderni come design, occupano meno spazio in quanto sono incastonati nel soffitto o nella parete di riferimento, sono eleganti in quanto conferiscono uno stile elegante e minimal alla casa e al suo ambiente circostante.

Tutto molto bello, ma una cosa che spaventa molto le persone è: quando si fulminano le lampadine dei faretti, come è possibile cambiarle da soli? Sicuramente risulta essere un’operazione più difficile di quando bisogna cambiare una classica lampadina in cui bisogna soltanto svitare la vecchia lampadina e avvitare la nuova.

Gli step per cambiare una lampadina per faretti sono i seguenti:

  1. Smontare il faretto con un cacciavite sottile per togliere la parte metallica che fa da cornice al vetro del faretto. Per fare questa prima operazione bisogna vedere se ci sono delle vite o dei gancetti appositi
  2. Togliere anche il vetrino: qui bisogna fare molta attenzione perché si tratta di vetri delicati e non molto resistenti e pesanti al tatto. Un consiglio utile è pulirli di tanto in tanto e approfittarne di queste situazioni nei quali vengono smontati
  3. Svitare la lampadina fulminata con le mani e inserire la nuova allo stesso posto. Anche qui, fate molta attenzione perché in genere sono molto piccole e fragili.
  4. L’ultimo step è rimontare prima il vetro e poi la placca di metallo al di sopra come si è fatto all’inizio, quindi con l’aiuto del cacciavite o altro.

La lampadina si può acquistare in un negozio elettrico, in un supermercato e/o anche in qualche ferramenta assortito. Infine, per quanto riguarda i costi, le lampadine a led hanno un costo più elevato ma permettono un altissimo risparmio di energia; quindi è una scelta molto soggettiva che dipende dal cliente.

Sorry, the comment form is closed at this time.

Apri chat
Hai bisogno di aiuto?
Ciao, hai bisogno di aiuto? Scrivici