Dove lasciare il tuo pet quando vai in vacanza
Sono sempre di più a Milano le famiglie in cui è presente almeno un animale domestico. I più comuni sono i cani e i gatti che si vedono a passeggio per i parchi della città, ed è incredibile come questi animaletti riescano a dare gioia e amore a noi umani.
Avere un animale domestico nella propria casa vuol dire avere compagnia sempre, avere qualcuno da accarezzare e coccolare, vuol dire avere un pet da crescere e accudire con amore. La loro presenza è molto importante soprattutto per i bambini piccoli, gli anziani che sono rimasti soli, oltre alle persone che hanno problemi fisici in quanto garantiscono una presenza costante e un aiuto notevole durante le giornate.
Insomma, sono esseri speciali che fanno bene all’anima, ma ricordiamoci che non sono dei peluche, comportano un impegno da parte nostra e quindi vanno nutriti, portati a spasso e avere le nostre attenzioni.
La questione è: come si fa quando una persona va in vacanza?
- Portare il proprio animali in vacanza con sé: questa prima soluzione è possibile solo se si ha una macchina adatta a trasportare il proprio animale; inoltre prima di prenotare le vacanze con super offerte, bisogna accertarsi che la struttura presso la quale si va a soggiornare permetta di portare gli animali. Infine, se si viaggia con i mezzi come treni, aerei o navi bisogna pensare se il nostro animaletto domestico sopporta lo stress del viaggio e degli spostamenti stando a contatto con gente estranea
- Lasciare il proprio animale in una pensione apposita: è un buon compromesso in quanto il nostro pet starà con i propri simili, avrà vitto e alloggio e sarà accudito e coccolato in una struttura con tutti i confort come se stesse in vacanza anche lui. L’unico contro di questa seconda opzione potrebbe essere lasciare il pet nelle mani di chi non si conosce, ma le pensioni per gli amici a 4 zampe ormai sono tutte affidabili e basta consultare le recensioni e i feedback degli altri clienti
- Avere un petsitter all’occorrenza: è l’opzione migliore sia nel caso in cui si lasci il proprio animale nel domicilio del petsitter, sia che quest’ultimo vada almeno 3 volte al giorno a prendersi cura di lui. In questo modo il proprio animale starebbe a contatto con una sola persona. Ovviamente la persona deve essere un petsitter esperto, recensito e fidato; inoltre è preferibile che incontri prima l’animale domestico per evitare l’effetto sorpresa.
Queste sono le tre opzioni più “gettonate” e tutti si stanno impegnando affinché gli animali non vengano trascurati o addirittura abbandonati solo perché una famiglia deve andare in vacanza. Anche loro fanno parte della famiglia, e chiamare un petsitter che si possa dedicare a loro è la cosa più semplice, soprattutto a Milano.
Sorry, the comment form is closed at this time.