L’importanza della fisioterapia
La fisioterapia è l’insieme delle terapie specifiche che comprendono sia tecniche manuali che esercizi per risolvere deficit e disturbi del movimento.
Questi deficit possono verificarsi a seguito di un sacco di cause; le più frequenti sono: interventi chirurgici, incidenti stradali, problemi fisici recidivi.
Il ruolo del fisioterapista è intervenire quando si verificano problematiche muscolari, articolari, riabilitative, neurologiche, post traumatiche ecc.
La sciatica, insieme alla cervicale è uno dei problemi più frequenti. In questo caso la fisioterapia ha lo scopo di dare più spazio al nervo sciatico per diminuire la compressione e recuperare così, la mobilità della colonna vertebrale. Se si parla di cervicale, invece, la fisioterapia ha l’obiettivo di ridurre e/o eliminare le contratture del trapezio superiore.
La fisioterapia non è composta solo da tecniche manuali effettuate dal fisioterapista, ma soprattutto durante i corsi di riabilitazione e di recupero, si possono utilizzare anche strumenti tecnici come ultrasuoni, laser, magneti, elettrodi e quant’altro.
Infine, si ricorre alla fisioterapia anche semplicemente per ridurre dolori fisici comuni come mal di schiena e dolori articolari e muscolari che vengono ogni tanto. In questi casi si applica la ginnastica funzionale e posturale per aiutare il corpo a stare in posizioni corrette e limitare i dolori.
Per tutti i problemi che può risolvere la fisioterapia, che siano piccoli acciacchi o questioni più serie, è necessario rivolgersi a dei professionisti seri e garantiti da studi e certificazioni. Diversamente, se ci si affida a dei dilettanti, si rischia di peggiorare la propria situazione fisica.
Sorry, the comment form is closed at this time.