
Cause del malfunzionamento della lavatrice
Per mantenere in buono stato la propria lavatrice è necessario fare degli interventi di manutenzione ordinaria semplici ma necessari, per tenere tutto sotto controllo e garantire un utilizzo prolungato dell’apparecchio.
Gli interventi di cui si sta parlando sono volti a controllare, in primis, i danni provocati dal peggior nemico della lavatrice: il calcare contenuto nell’acqua che spesso ostruisce il filtro della lavatrice.
Quando la lavatrice è in funzione, al termine del lavaggio, può capitare di notare un piccolo allagamento d’acqua che fuoriesce da qualche perdita dell’elettrodomestico. Questo, insieme all’ostruzione del filtro, sono i principali danni che possono succede in ambito domestico alla lavatrice.
Ma ci sono diversi fattori che causano problemi di questo genere:
- Calcare: se l’acqua è troppo ricca di calcare a furia di fare lavaggi possono accumularsi detriti negli ingranaggi. Inoltre, il calcare può depositarsi sui vostri capi non facendo uscire un buon bucato
- Detersivi di bassa qualità: soprattutto quelli in polvere, e quindi poco fluidi, aumentano la possibilità di deterioramento delle guarnizioni
- Guarnizioni vecchie: vanno controllate ogni anno perché il loro invecchiamento provoca il non funzionamento della lavatrice ed eventuali allagamenti
- Tubo di scarico: se è troppo basso rispetto allo scarico, non riesce a svuotarsi del tutto, buttando l’acqua al di fuori
Se non funzionano i controlli “fai da te” e senza aspettare che i danni peggiorino, è bene far fare periodicamente la manutenzione della lavatrice a un tecnico idraulico. In questo modo si possono prevenire i danni, intervenire prima che sia troppo tardi per la vostra lavatrice, far durare l’elettrodomestico più a lungo senza doverlo cambiare dopo pochi anni.
Sorry, the comment form is closed at this time.