Animali

Le fusa del gatto sono dei versi gutturali che avvengono grazie alla vibrazione delle corde vocali del felino. È un rumore inspiegabile e molto particolare per poter fare un paragone o una similitudine. Dalla scienza si sa che le fusa sono collegate ai movimenti ispiratori ed espiratori del gatto e che sono coinvolti i muscoli della laringe.

I motivi per cui il gatto fa le fusa non sono ancora ben chiari, dipende anche dalla razza e dal carattere del gatto. La spiegazione più comune è che le fusa vengono emesse quando il gatto è felice, rilassato o vuole attenzioni e coccole da parte del padrone o dell’umano in questione: è come se fossero una manifestazione di tenerezza.

A discapito di questa teoria, però, si è notato che spesso i gatti fanno le fusa anche quando sono malati o sofferenti, come se esprimessero, quindi, il loro dolore. Inoltre, se si fa caso alle fusa dei cuccioli, ci si accorge che le emettono quando allattano per “comunicare” che l’allattamento va per il verso giusto.

Per quanto riguarda i morsi invece, avvengono subito prima o subito dopo le fusa nella maggior parte dei casi. È come se il gatto ci comunicasse che non vuole più essere accarezzato e che se ne vuole stare per i fatti suoi. Per natura, il gatto non è un animale aggressivo, di conseguenza se morde lo fa per difesa e/o per paura di qualcosa, ma mai senza un motivo preciso. Se a volte ci capita di pensare che il nostro gatto ha i raptus, sia pazzo o sia lunatico; vuol dire che non abbiamo capito cosa volesse dirci e perché.

Inoltre, se vediamo che il nostro gatto ci manda segnali visibili come muovere la coda, allontanarsi da noi o spalancare gli occhi; vuol dire che presto si innervosirà e seguirà un morso. Il consiglio in questo caso è di non agitare ancora di più il gatto e di prendere le distanze. In conclusione, state attenti a non fraintendere il morso o le fusa: il gatto spesso simula il morso o le fusa solo per giocare e manifestare il suo zelo al padrone.

In estate l’alimentazione e i bisogni del nostro corpo cambiano: si necessita di apporti diversi di cibi e si seguono abitudini alimentari differenti. La stessa cosa succede anche ai nostri animali domestici, in particolare cani e gatti. L’acqua è fondamentale per

La pet therapy è la così detta “terapia degli animali”. Essa, come dice la parola stessa si basa sul rapporto curativo che si può instaurare tra un animale domestico e il padrone. Da molto tempo la pet therapy affianca la

Parliamo di gatti anallergici. Vuoi adottare un gatto ma soffri di allergia? Forse hai provato ad affrontare il problema prendendo antistaminici e hai un filtro dell’aria nella tua casa. Potresti aver sentito che esistono degli animali domestici che non provocano allergie, ma magari

Avete mai pensato a come sarebbe stato convivere con i dinosauri? Tra coccole ad enormi Brachiosauri e fughe dai temibili T-rex, sicuramente un’esperienza tutt’altro che facile. Benché, ai giorni d’oggi, ci siano molte specie esistenti che hanno le fattezze tali da ricordare mini-dinosauri

Apri chat
Hai bisogno di aiuto?
Ciao, hai bisogno di aiuto? Scrivici