Negli ultimi mesi il Coronavirus ha invaso la nostra vita, modificando le abitudini e i gesti quotidiani che compivamo con il massimo della semplicità. Dalla fase 1 alla fase 3 la vita è cambiata e rimane ancora “diversa” rispetto alla normalità che tanto ci annoiava prima.
In primis il lavoro e lo studio: i ragazzi da un giorno all’altro non sono più andati a scuole e università, idem i lavoratori, sia statali che privati, si sono ritrovati dalla frenesia dei mezzi e degli uffici, a ritrovarsi a casa da soli o in compagnia davanti ad un PC.
La parola d’ordine che ha scombussolato i programmi di molte persone è stata “smart working”, o lavoro agile o “da remoto” o semplicemente lavoro da casa… tanti termini per dire la stessa cosa che consiste proprio nello svolgere la propria attività lavorativa dall’interno delle proprie mura domestiche. Molti lavoratori soprattutto fuori sede ne hanno approfittato per tornare a casa appena hanno potuto, molti hanno iniziato un nuovo lavoro senza vedere neanche la sede; insomma tutti all’inizio sono stati più o meno contenti di passare un paio di mesi così. È stato visto come un periodo in cui non si era costretti a vedere gente e a spostarsi per forza da casa (soprattutto i pendolari) per recarsi al proprio lavoro.
Ma come gestire lo smart working in famiglia?
Come per tutte le cose, ci sono pro e contro di questa forma di lavoro. Lo smart working ha messo in difficoltà chi vive in una casa non molto grande in cui si è scomodi e non c’è abbastanza spazio e privacy per svolgere il proprio lavoro fra pc, agenda, cuffie, call, video conference e quant’altro. Ha messo in difficoltà anche chi deve gestire una famiglia e una casa intera, magari anche figli piccoli e animali domestici. In questo caso molte sono le persone che non hanno saputo gestire lavoro e famiglia nella stessa casa.
Sicuramente è ed è stata una buona soluzione per far fronte all’emergenza sanitaria del Coronavirus, ma senza dubbio la maggior parte dei lavoratori e delle aziende ha voglia di riprendere la propria vita al pieno, o quasi, della normalità.
Smart working e famiglia
Negli ultimi mesi il Coronavirus ha invaso la nostra vita, modificando le abitudini e i gesti quotidiani che compivamo con il massimo della semplicità. Dalla fase 1 alla fase 3 la vita è cambiata e rimane ancora “diversa” rispetto alla
Consigli per portare i bambini al mare
Andare in vacanza è una cosa che serve a tutti indistintamente: lavoratori, studenti, casalinghe e bambini. La vacanza è uno stacco ed un periodo di riposo dalla vita reale, vuol dire stare con gli amici o con i propri cari
I matrimoni durante il Coronavirus
La pandemia del Coronavirus ha modificato le abitudini di tutti noi a livello globale, comportando anche gravi conseguenze sull’economia nazionale. Uno dei settori che ne ha risentito di più è quello del wedding insieme a tanti altri come turismo, spettacolo,
5 cose che non sapevi su Fortnite
Che tu sia un appassionato di videogame o un semplice utente medio di internet, non ti sarà di certo sfuggito lo spropositato successo raggiunto da Fortnite. Nonostante praticamente tutti in questo momento stiano parlando di Fortnite, forse ci sono 5
Cosa fare in quarantena?
In questi giorni di emergenza legata al contagio da Coronavirus, la vita sembra sospesa. Gli italiani in isolamento domestico, sono milioni: c’è chi sta studiando con le lezioni online, chi si dedica agli hobby e sperimenta le proprie doti culinarie
Come sopravvivere al rientro lavorativo post vacanze
Il rientro al lavoro dopo le vacanze o un weekend lungo può essere una dura prova. In ferie ci si abitua alla totale assenza di tempi, si ha la libertà di fare solo quando se ne ha voglia. Si sta
Cosa sono DSA e BES e come riconoscerli
La sigla DSA sta per Disturbi Specifici dell’Apprendimento. Questi ultimi sono dei disturbi che rallentano l’apprendimento di un bambino a scuola e che si possono manifestare subito o soltanto con il tempo. Quelli riconosciuti dalla legge attualmente sono: dislessia: quando una
Difendere i bambini dalle prese elettriche
Bambini piccoli in giro per casa? Proteggete le prese elettriche che il pericolo è sempre dietro l’angolo, soprattutto se la casa non è nuova e le prese sono piuttosto datate è meglio correre ai ripari se ci sono bambini piccoli che corrono
Babysitter: è il lavoro dei tuoi sogni!
Quando dici in giro che cerchi un lavoro flessibile o per arrotondare, di sicuro qualcuno ti avrà detto: “perché non fai la baby sitter?”. Occuparsi di uno o più bambini è un compito che richiede molte responsabilità, impegno, capacità e propensione a stare con
Canzoni per bambini e sviluppo cognitivo
Recenti studi hanno dimostrato che imparare a suonare uno strumento e ascoltare canzoni aiuta i bambini a sviluppare creatività, disciplina e autostima. Tutto questo aumenta in modo esponenziale il loro bagaglio culturale, ma non li rende più intelligenti: a scardinare il l’Effetto Mozart sono