C’è chi uscirà dalla quarantena più in forma e chi meno. Gli esperti consigliano di svolgere attività fisica quotidianamente. Chi ha più dimestichezza con Instagram lo sa bene, ci sono tantissimi corsi gratuiti offerti da personal trainer per aiutarci a mantenerci in salute anche a distanza.
Le cause
Se il ventre appare flaccido, la causa è certamente un accumulo di grasso nel tessuto adiposo sottocutaneo, dovuto ad uno scompenso tra l’energia assunta con la dieta e quella consumata dall’organismo.
Se invece la pancia è prominente e nello strato più profondo mostra una certa compattezza, è molto probabile che si sia verificato un accumulo adiposo nel peritoneo. Questo può acquisire un volume considerevole formando il cosiddetto grasso viscerale.
È anche vero che la cavità della pancia è arginata anche dalla spina dorsale, e la sua forma può incidere sulla posizione dei visceri e quindi sulla prominenza della pancia. Per lo stesso principio, una postura scorretta, tende a evidenziare la pancia in fuori.
Come combattere il grasso sulla pancia?
- La ricerca afferma che la secrezione del cortisolo (l’ormone prodotto dall’organismo quando si è sottoposti a stress) è associata a un aumento del grasso addominale. La maggior parte delle persone ha bisogno di almeno 7 ore di sonno ogni notte. È necessario interrompere l’uso di apparecchi elettronici, come il computer e il tablet, mezz’ora prima di coricarti per garantirsi una migliore qualità del sonno.
- Fare almeno 10.000 passi al giorno. Una ricerca ha rilevato che il grasso viscerale è aumentato del 7% dopo sole due settimane negli uomini che hanno ridotto i passi da circa 10.000 a meno di 1.500 (senza cambiare l’alimentazione).
- Evitare di consumare i cereali raffinati e a favore di quelli integrali. Uno studio scientifico ha dimostrato che le persone che hanno mangiato solo cereali integrali (oltre a cinque porzioni di frutta e verdura, tre di latticini e due di carne magra come pesce o pollame) hanno perso più grasso sulla pancia rispetto a un altro gruppo che ha seguito la stessa dieta, ma ha mangiato i cereali raffinati.
- Fai colazione. Dice il detto: “colazione da re, pranzo da principe, cena da povero” Mangiare quando si sta cercando di dimagrire potrebbe sembrare un controsenso, ma alcuni studi hanno riscontrato che fare colazione entro un’ora da quando ti alzi mantiene stabili i livelli di insulina e riduce invece quelli di colesterolo LDL.
- Fare attività fisica a intervalli. La ricerca ha riscontrato che l’esercizio a intervalli, un’alternanza di brevi fasi intense in cui si bruciano molte energie e altre di riposo, può migliorare la resistenza e lo sviluppo muscolare in maniera più rapida rispetto all’allenamento standard.
Mission pancia piatta: come far andare via la pancia
C’è chi uscirà dalla quarantena più in forma e chi meno. Gli esperti consigliano di svolgere attività fisica quotidianamente. Chi ha più dimestichezza con Instagram lo sa bene, ci sono tantissimi corsi gratuiti offerti da personal trainer per aiutarci a