Benessere Tag

Chi ha detto che l’allenamento fatto in casa non funziona? Molte persone si trovano a decidere se allenarsi e fare sport a casa oppure iscriversi in palestra, soprattutto in una città come Milano, dove i costi per palestre e personal trainer annessi sono esorbitanti.

Spesso si è scettici e ci si pone la domanda: davvero questo allenamento home made funzionerà, o sto facendo sacrifici e sforzi vani? Allora, premettiamo che ci si allena e si fa sport non solo per la forma fisica ma per il benessere totale della persona. È bene fare attività fisica tutto l’anno anche all’aperto se si ha l’occasione, per temprarsi e rigenerarsi; oltre che prepararsi per la prova costume.

I vantaggi di allenarsi a casa sono i seguenti:

  • Risparmio di tempo: allenandosi a casa si riesce a conciliare e gestire le proprie attività, sia che si lavori in ufficio, sia che si faccia smart working come durante questo periodo del Coronavirus. Si può fare sport prima di andare a lavoro, in pausa pranzo e in qualunque altro momento della giornata. Inoltre, nelle pause di recupero si possono fare altre attività quotidiane come ad esempio caricare la lavatrice. Non bisogna fare su e giù per il tragitto lavoro-palestra e palestra-casa, perdendo quella buona mezzora in media.
  • Risparmio di denaro: i costi delle palestre sono una tassa fissa al mese non indifferente, senza considerare i costi delle visite mediche, dell’abbigliamento sportivo e quant’altro. Se ci si allena a casa invece, si potrebbe investire in delle lezioni private con un personal trainer che si dedichi completamente a voi. È vero, anche in palestra ci sono i personal trainer ma costano senza dubbio di più e non hanno orari flessibili come quando lavorano privatamente in quanto dipendono dalle strutture.
  • Maggiore concentrazione: le palestre sovraffollate mettono in imbarazzo alcune persone in quanto le fanno sentire “osservate”, sotto giudizio e quindi prive di concentrazione. La conseguenza è che si rischia di non fare bene gli esercizi, andare in palestra solo per fare bella figura, fare un investimento senza risultati. Se invece ci si allena a casa non si ha paura di sbagliare in quanto siamo solo noi a guardarci e/o al massimo il nostro istruttore.

Questi sono i principali motivi per i quali gli sportivi scelgono di fare sport in privato invece che in palestra. Ma attenzione: allenarsi a casa non è sinonimo di allenarsi da autodidatti in quanto è sempre necessario avere un istruttore che ci guidi e ci spieghi gli esercizi per il nostro bene.

Dimagrire  in menopausa favorisce il corretto equilibrio della composizione corporea, promuovendo la percentuale di massa magra rispetto a quella grassa. Non è sempre facile perché il metabolismo rallenta, gli ormoni vengono modificati e tutto viene influenzato dalla condizione psicologica. Bisogna sottolineare prima

Si può tonificare solo facendo attività fisica? La risposta, strano ma vero, è no! La prima regola è quella di mangiare senza saltare i pasti e regolare le porzioni in base all’attività fisica che si svolge. Bisogna sempre mangiare la

Il colesterolo è molto dannoso per il nostro organismo e rappresenta un fattore di rischio cardiovascolare. Tuttavia, la buona notizia (come molti già sanno) è che può essere tenuto sotto controllo con l’alimentazione. Uno degli alimenti che contribuiscono a ridurre il

Siete capaci di rimanere fedeli alla decisione di praticare asana -asana è il nome delle posizioni nello yoga- ogni giorno per trenta giorni? Pur allontanandosi dai valori originali della tradizione yogica, ecco un motivo per impegnarsi nello yoga challenge: potenziare

Se provate a chiudere gli occhi durante un allenamento, le percezioni del corpo saranno massimizzate; questo è quello che in generale succede quando ci priviamo di uno dei nostri cinque sensi: la percezione dei restanti aumenta esponenzialmente e per avere

Apri chat
Hai bisogno di aiuto?
Ciao, hai bisogno di aiuto? Scrivici