Nel 1865 nasce la definizione di puericultura, intesa come quella scienza che si occupa dell’igiene e dell’allevamento del bambino. Scientificamente si tratta dei pediatri che studiano i problemi relativi all’accrescimento e allo sviluppo fisico e psichico del bambino, dalla nascita al termine della prima infanzia. La puericultura si rivolge al bimbo sano. Si propone di farlo nascere sano, di assicurarne il regolare accrescimento. Il pieno sviluppo delle potenzialità fisiche e psichiche”. Alla base della puericultura vi sono un gran numero di scienze quali genetica, dietologia, fisiologia, psicologia medica, sino alla sociologia, nonché le varie ramificazioni della puericultura legate ai vari momenti dell’infanzia: prenatale, natale, postnatale, della cosiddetta prima infanzia che si concluderebbe al terzo anno di vita.
Un altra definizione della puericultura può essere il settore della medicina che si occupa della protezione della salute del prodotto del concepimento sia prima (p. prenatale) sia dopo la nascita (p. postnatale), attraverso l’adozione di adeguate norme igieniche, il riconoscimento precoce delle malattie congenite, l’adozione di misure profilattiche, il controllo dello sviluppo psicofisico del bambino fino alla pubertà
La puericultura di definisce anche come ramo della pediatria che si occupa dell’allevamento razionale del neonato e del bambino.
Puericultura
Nel 1865 nasce la definizione di puericultura, intesa come quella scienza che si occupa dell'igiene e dell'allevamento del bambino. Scientificamente si tratta dei pediatri che studiano i problemi relativi all'accrescimento e allo sviluppo fisico e psichico del bambino, dalla nascita
Smart working e famiglia
Negli ultimi mesi il Coronavirus ha invaso la nostra vita, modificando le abitudini e i gesti quotidiani che compivamo con il massimo della semplicità. Dalla fase 1 alla fase 3 la vita è cambiata e rimane ancora “diversa” rispetto alla
I matrimoni durante il Coronavirus
La pandemia del Coronavirus ha modificato le abitudini di tutti noi a livello globale, comportando anche gravi conseguenze sull’economia nazionale. Uno dei settori che ne ha risentito di più è quello del wedding insieme a tanti altri come turismo, spettacolo,
Infermieri a domicilio: prima e dopo il Coronavirus
Gli infermieri insieme a tutto il personale sanitario coinvolto, sono stati gli operatori più esposti al rischio di compromettere la propria salute durante il periodo in cui si era in piena pandemia per il Coronavirus. Tutti gli operatori sanitari hanno lavorato
Coronavirus: tutto quello che devi sapere
Il Coronavirus identificato a Wuhan, in Cina, per la prima volta alla fine del 2019 è un nuovo ceppo virale che non è stato precedentemente mai identificato nell'uomo. E’ stato chiamato SARS-CoV-2 e la malattia respiratoria che provoca Covid-19. La poca
Pulizie straordinarie per coronavirus
Per contrastare il coronavirus tutti stanno effettuando pulizie straordinarie soprattutto a Milano: scuole, università, enti pubblici, enti privati, mezzi pubblici, aziende ed esercizi commerciali. Si intende fare particolare attenzione alla pulitura delle superfici, come misura preventiva contro l’emergenza coronavirus con disinfettanti
Il Coronavirus e la sua origine
Corona virus e la sua origine I coronavirus sono virus a RNA che, nell'essere umano, causano infezioni respiratorie lievi, nella maggior parte dei casi, e gravi, solo raramente. Quando infettano l'essere umano, i coronavirus causano solitamente sintomi come: naso che