Negli impianti idraulici domestici le tubature sono quasi sempre murate, in questi casi quando c’è un guasto occorre purtroppo rompere i muri. Se si parla di impianti vecchi è bene operare su tutto l’impianto anziché cambiare o riparare solo quello danneggiato.
L’impianto idraulico generalmente è diviso in due diramazioni: i tubi che trasportano e distribuiscono l’acqua fredda e calda per i servizi (cucina e bagno) e i tubi che vengono utilizzati per il riscaldamento. Soprattutto i primi tendono a danneggiarsi a causa del passaggio continuo di acqua.
Le cause più comuni del danneggiamento dei tubi sono dovute ai depositi di calcare e alla ruggine delle tubazioni. Ma, talvolta può anche capitare che per fare altri lavori domestici si forino per errore dei tubi murati, magari con un trapano o con altri attrezzi. La conseguenza è la fuoriuscita di acqua.
Di fronte a un’improvvisa perdita d’acqua, in attesa di un intervento dell’idraulico da parte di un professionista è possibile operare alcuni rimedi temporanei per limitare i danni. Per i tubi di plastica, metallo o materiali composti, è possibile utilizzare delle bende di fibre di vetro isolanti imbevute di una speciale colla che si indurisce a contatto con l’acqua.
Una volta arrivato l’idraulico, provvederà in seguito alla riparazione vera e propria che consiste nel cambio del tubo per tutta la lunghezza complessiva. Come accennato precedentemente, per il cambio di un tubo rotto che perde acqua è sempre necessario rompere la parete, che sia piastrellata o meno, e sostituire l’intero tubo, non solo una parte.
Il costo della manodopera del professionista dipenderà dal tipo di materiale utilizzato, dal tempo e dalla grandezza del danno.
Una raccomandazione importante per temporeggiare il danneggiamento dei tubi è l’utilizzo di prodotti non troppo aggressivi che possano lesionare i tubi e l’utilizzo di uno strumento chiamato addolcitore. Quest’ultimo è un attrezzo che riduce la quantità di calcio e magnesio nell’acqua, responsabili della formazione di calcare e di depositi all’interno di tutto l’impianto.
Come cambiare un tubo che perde
Negli impianti idraulici domestici le tubature sono quasi sempre murate, in questi casi quando c’è un guasto occorre purtroppo rompere i muri. Se si parla di impianti vecchi è bene operare su tutto l’impianto anziché cambiare o riparare solo quello
Tubo intasato: libero con i rimedi naturali
Il lavandino intasato è un grosso problema che di solito capita per la poca attenzione che si pone quando si lavano le stoviglie senza utilizzare il filtro che trattiene lo sporche. Senza dover ricorrere ad un idraulico, Per sgorgare un
Casa sempre in ordine e pulita
Quante volte avete sognato di avere una casa pulita e in ordine tutti i giorni? Non è sempre facile, soprattutto se hai una famiglia, un lavoro e magari anche un animale domestico! Chi ha tempo durante la settimana di pulire