Se provate a chiudere gli occhi durante un allenamento, le percezioni del corpo saranno massimizzate; questo è quello che in generale succede quando ci priviamo di uno dei nostri cinque sensi: la percezione dei restanti aumenta esponenzialmente e per avere un’idea provate a pensare a una persona non vedente!
Simone Morelli, istruttore di attività sportive per non vedenti, ha ideato il cosiddetto “fitness al buio”, un percorso funzionale in cui l’unico strumento che viene utilizzato oltre al proprio corpo è una mascherina che viene posizionata sugli occhi per coprire la vista.
La vista è il senso che ci fornisce l’80% delle informazioni, pertanto quando ne veniamo privati è naturale percepire maggiormente gli impulsi e le sensazioni che provengono dagli altri sensi, in particolar modo udito e tatto. In questo modo la persona coinvolta è più incentivata ad ascoltare i segnali provenienti dal corpo e di conseguenza attivare il muscolo correttamente.
La lezione di fitness al buio dura circa 60 minuti ed è strutturata in modo tale per cui ci si allena inizialmente da seduti (movimenti molto semplici per prendere confidenza con il proprio corpo), poi sdraiati, in piedi e infine in ginocchio: procede quindi a step in base alla difficoltà del movimento. In tutto ciò non può di certo mancare la musica, che guida il movimento insieme alla voce del personal trainer che suggerisce i movimenti da eseguire!
L’uso della mascherina avviene gradualmente dal momento che risulta veramente difficile calarsi nell’oscurità di punto in bianco, per una persona che è abituata a vivere la sua vita basandosi principalmente sulle informazioni ottenute attraverso questo senso.
Provate a usare a casa vostra una mascherina per circa 5 minuti, poi 10, poi 15 e così via… in questo modo al momento della lezione vera e propria avrete già acquisito consapevolezza del vostro corpo!
Allenarsi al buio
Se provate a chiudere gli occhi durante un allenamento, le percezioni del corpo saranno massimizzate; questo è quello che in generale succede quando ci priviamo di uno dei nostri cinque sensi: la percezione dei restanti aumenta esponenzialmente e per avere
Perché praticare l’allenamento funzionale
Negli ultimi anni si è consolidato nel campo del fitness l’allenamento funzionale, detto anche "functional training". Questo allenamento consiste nell’esecuzione di esercizi senza ricorrere a macchinari specifici bensì l’unico strumento da utilizzare è il proprio corpo. Il principio dell'allenamento funzionale è che