Quando si ha un animale domestico in casa, specialmente nel caso dei cani, ci sono pro e contro. È un componente della famiglia a tutti gli effetti: ti preoccupi quando sei via, lo accudisci, lo porti in giro, ci giochi. È un vero amico fidato!
Ma come si fa quando si hanno dei cani con dei comportamenti particolarmente irrequieti? Non è assolutamente facile gestire cani di questo genere, soprattutto se si parla di razze grandi. In molti casi può essere una vera sfida, soprattutto per chi non ha molta esperienza ed è alle prime armi con un cane. In questo articolo troverete 5 consigli su come gestire un cane aggressivo; la premessa è che bisogna agire in modo tale che né voi né lui vi facciate male.
Prima di tutto occorre fare una distinzione fra le cause scatenanti l’aggressività: in alcuni casi può dipendere dalle razze (come il carattere per gli esseri umani), in altri casi può dipendere da brutte esperienze passate dal cane (come maltrattamenti dai vecchi padroni o situazioni difficili nei canili), dolore che non riesce ad esprimere in altri modi se non diventando aggressivo, fame che si dimostra attraverso il nervosismo in alcuni cani.
Dopo aver interpretato psicologicamente il vostro cane sulla base di questa premessa, potete seguire i consigli di seguito:
- Evitate punizioni dolorose, optate piuttosto con rimproveri verbali in modo tale che il cane si abitui ad essere “sgridato” quando si comporta male;
- Non siate invadenti nel contatto fisico e/o quando giocate con il vostro cane, se è già nervoso di suo per una delle cause citate non farete altro che poter scatenare una brutta reazione imprevedibile;
- Sterilizzate l’animale domestico se non avete intenzione di farlo accoppiare: nei periodi in cui sono in calore, maschi e femmine, sono facilmente irritabili perché hanno gli ormoni sbalzati e possono diventare pericolosi e difficili da gestire anche per i padroni;
- Quando avete ospiti e/o bambini raccomandatevi che non “stressino” il cane con carezze e toni troppo alti: se i cani non hanno un carattere docile possono essere ancora più aggressivi del solito nei confronti di persone che non conoscono.
Se questi consigli non dovessero bastare sarebbe bene rivolgersi al veterinario per capire ce c’è qualche malessere fisico, ad un educatore cinofilo (sarebbe bene farlo da quando sono cuccioli); oppure, infine, ad un pet sitter, generalmente sono persone che adorano gli animali, sono abituati a stare con loro e hanno esperienza con lavori simili.
Come gestire un cane irrequieto
Quando si ha un animale domestico in casa, specialmente nel caso dei cani, ci sono pro e contro. È un componente della famiglia a tutti gli effetti: ti preoccupi quando sei via, lo accudisci, lo porti in giro, ci giochi.