maratona Tag

Hai sempre voluto iniziare a correre ma non sai come fare, ti sei sempre chiesto <<come posso cominciare?>> ma non hai mai trovato i consigli giusti? Eccotene 9 che sicuramente ti aiuteranno nel tuo percorso di allenamento:

1- CORRI ALMENO TRE VOLTE A SETTIMANA

La costanza è la chiave del successo: correre almeno tre volte a settimana non solo ti aiuterà a essere in forma in poco tempo, ma ti permetterà anche di bruciare il grasso in eccesso e di perdere peso.

2- FISSA UN OBIETTIVO

Prima di uscire di casa, fatti una domanda: perché stai andando a correre? Perché vuoi rimetterti in forma? Pensa al tuo obiettivo e vedrai che sarà tutto meno faticoso!

3- PROCURATI LA GIUSTA ATTREZZATURA

Non bisogna assolutamente avere il braccino corto quando si tratta di corsa. Evitate merce scadente e fatevi consigliare dagli esperti in negozio!

4- NON SCORAGGIARTI

Correre richiede allenamento ed essere allenati richiede tempo e costanza, ma soprattutto devi correre con piacere, insomma, devi divertirti… Altrimenti, oltre ad essere una specie di tortura, potresti farti male seriamente.

5- TRACCIA I TUOI MIGLIORAMENTI

Non appena farai un po’ più di esperienza scoprirai che ci sono giorni in cui riuscirai a correre più del solito e altri in cui invece dovrai fermarti dopo appena un paio di chilometri. Annota ogni cosa e cerca di capire se ci sono fattori che influenzano la tua corsa, come ad esempio il sonno, l’alimentazione etc.

6- LAVORA SULL’ELASTICITÀ DELLE ARTICOLAZIONI

Dopo la corsa, fai stretching. E’ molto importante mantenere le articolazioni elastiche per evitare spiacevoli infortuni muscolari. Ricorda che una lesione muscolare di lieve entità può portare anche a diverse settimane di stop.

7- ATTENZIONE ALL’ALIMENTAZIONE

Evita di bere Alcool il giorno prima di andare a correre: l’alcool, infatti, ha un impatto negativo sia sull’idratazione che sulla qualità del riposo. Inoltre, evita di mangiare cibo particolarmente pesante in vista degli allenamenti. Allenarsi con lo stomaco troppo pieno può portare non solo a stanchezza ma anche a problemi di digestione.

8- DIFFERENZIA GLI ALLENAMENTI

Non c’è bisogno di ripetere all’infinito lo stesso allenamento. Ci sono giorni in cui il fisico reggerà per un certo periodo e altri giorni per un altro. Organizza il tuo allenamento il modo da avere una varietà di esercizi che ti permetta anche di riposarti.

9- CONFRONTATI SOLTANTO CON TE STESSO

Ognuno è autore del proprio progresso. Se non lo sapevi, esistono diversi tipi di fisico e non è detto che un allenamento che funziona per qualcuno funzioni poi di conseguenza anche per qualcun altro. Impara ad accettare il tuo fisico e i risultati arriveranno.

Apri chat
Hai bisogno di aiuto?
Ciao, hai bisogno di aiuto? Scrivici